Separazione dei coniugi
Che cos’è la separazione dei coniugi?
La separazione dei coniugi è un istituto giuridico che comporta il temporaneo allentamento del vincolo matrimoniale fino alla pronuncia di divorzio o fino alla riconciliazione delle parti.
In particolare con la separazione vengono meno alcuni doveri nascenti dal matrimonio quali:
- il dovere di coabitazione
- il dovere di fedeltà.
Permangono in capo ai coniugi, invece, nonostante la separazione:
- gli obblighi di ciascun coniuge di mantenere, educare e istruire i figli;
- l'obbligo di assistenza materiale verso il coniuge economicamente più debole.
Quando si può chiedere la separazione?
La separazione può essere richiesta in caso di:
- Intollerabilità della prosecuzione della convivenza;
- Grave pregiudizio per l’educazione dei figli
Il nostro ordinamento conosce 4 diverse modalità per ottenere la separazione dal coniuge
Separazione consensuale
La separazione consensuale può essere richiesta dai coniugi quando sono d'accordo in ordine alle condizioni relative a:
a) affidamento e collocamento e diritto di visita dei figli;
b) mantenimento dei figli;
c) assegnazione della casa familiare;
d) mantenimento della moglie.
L'accordo sottoscritto dai coniugi viene poi omologato dal Tribunale.
Separazione giudiziale
La separazione giudiziale si ha quando i coniugi non riescono a trovare un accordo in ordine alle condizioni di separazione.
Sarà quindi il Tribunale a decidere con sentenza le questioni relative a:
a) addebito della separazione;
b) mantenimento del coniuge;
c) affidamento e collocamento dei figli;
d) mantenimento dei figli;
e) assegnazione della casa coniugale
Negoziazione assistita
La negoziazione assistita è un istituto a cui i coniugi possono ricorrere per separarsi in caso di accordo in ordine alle condizioni di separazione.
In tal cosa saranno gli avvocati che rappresentano ciascun coniuge a depositare presso la Procura un accordo sottoscritto da entrambi con la regolamentazione degli aspetti relativi alla separazione.
Ricevuto l'accordo la Procura emetterà il nulla osta se non sono presenti figli minori o un'autorizzazione qualora vi siano figli minorenni della coppia.